top of page

ILevanzo'm a title. Click here to edit me

 

Un gruppo di case concentrato nella cala Dogana: non ci sono altri paesi a Levanzo, solo pochi casali sparsi.

L'isola rimane tranquilla, solitaria e intatta, nonostante la costa siciliana e la più movimentata Favignana siano vicinissime.

Non ci sono ampie spiaggie a Levanzo.

Non ci sono strade, solo mulattiere che percorrono l'altopiano e un reticolo di sentieri nella macchia profumata, ricca di specie rare.

Ma nel porto ci sono i colorati barca-taxi che portano nei punti più belli dell'isola, come i Faraglioni o cala Tramontana, dove un mare da favola racchiude uno spettacolo di incredibili colori. In barca o percorrendo il sentiero che segue la costa occidentale si raggiunge la grotta del Genovese, celebre per le decorazioni graffite del Paleolitico e del Neolitico. Dacala Dogana, camminando verso est, si incontra la bella cala Minnola, dove i pini si specchiano nel mare.

Abitata da poche centinaia di persone, Levanzo si mostra in tutta la sua bellezza di oasi solinga: un piccolo borgo in cui il ritmo della vita frenetica sembra essersi interrotto, una deliziosa cala in cui si può godere di un mare color smeraldo e una mulattiera che la taglia da nord a sud, congiungendo il villaggio al faro di Capo Rosso, a picco sul mare. 

Levanzo è caratterizzata da una costa di una bellezza incredibile. Il giro dell’isola con la barca permette di raggiungere le numerose calette, dove poter fare delle belle nuotate in un mare stupendo, dall'azzurro intenso al verde smeraldo.
L'insenatura più suggestiva dell'isola ècala Tramontana, per il colore della roccia, la trasparenza del mare, la flora e la fauna sottomarina.

Situata dalla parte opposta rispetto al paese, è anche la meno frequentata.

Raggiungibile percorrendo un piccolo sentiero che parte dal paese, cala Fredda Ã¨ dotata di una piccola spiaggetta in ciottoli. Proseguendo oltre si arriva a cala Minnola, sovrastata da una bella e fresca pineta.

Poco distante si trova inoltre la bellissima cala Calcara.
Partendo dal paese e percorrendo una stradina verso ovest, in circa una decina di minuti si raggiunge invece il Faraglione. Si tratta di un grosso scoglio abitato solo da gabbiani, distante solo una cinquantina di metri dalla bella spiaggetta di ciottoli antistante. 

Giro del Genovese
Si può raggiungere a piedi (2 ore AR), in jeep (l'ultimo tratto a piedi, lungo un pendio scosceso) o in barca a vela o catamarano. Nella grotta del Genovese, nella costa settentrionale dell'isola, artisti della preistoria hanno lasciato graffiti e pitture che testimoniano la presenza di animali oggi scomparsi, come daini e cervi. Vi compare anche il tonno, anche allora protagonista della vita degli abitanti delle Egadi.Le decorazioni risalgono a epoche diverse. I primi graffiti sono databili al 10.000 a. C., altre pitture al 3000 a.

© 2023 by Luxury Yacht Charter. Proudly created with Wix.com

bottom of page